Le 10 auto di lusso più veloci al Mondo nel 2022
Non sorprende che anche le auto più veloci del mondo siano tra le auto di lusso più esclusive e costose che tu possa acquistare. La ricerca della velocità massima ha da sempre affascinato le case automobilistiche. Le “solite” auto sportive e auto di lusso faticano a superare i nuovi limiti a vantaggio delle hypercar multimilionarie […]
Mormancar




Non sorprende che anche le auto più veloci del mondo siano tra le auto di lusso più esclusive e costose che tu possa acquistare.

La ricerca della velocità massima ha da sempre affascinato le case automobilistiche. Le “solite” auto sportive e auto di lusso faticano a superare i nuovi limiti a vantaggio delle hypercar multimilionarie che, invece, continuano ad alzare i confini di ciò che è possibile in termini di velocità.

100 anni fa, la corsa per costruire l’auto più veloce aveva portato le auto ad essere appena più veloci dei cavalli, per poi arrivare in un ventennio a raggiungere i 160 km orari. Negli anni ’50 l’Aston Martin superava i 241 km/h con la sua DB4 GT, mentre la Ferrari F40 si era avventurata al di sopra della barriera dei 321 km/h negli anni ’80.

Nel 1998, l’iconica McLaren F1 superò i 386 km/h, ben al di sopra di ciò che chiunque altro poteva raggiungere in quel momento.

Anche quando l’incredibile Veyron della Bugatti atterrò sulla scena nel 2005, la sua velocità massima era “solo” 21 chilometri all’ora in più rispetto alla McLaren. Ma Bugatti non si è mai arresa uscendo con la Veyron Super Sport nel 2010 che ha superato di poco i 429 km/h.

Le 10 auto di lusso più veloci nel 2022

Ma ecco la lista delle 10 auto di lusso più veloci…

  1. Koenigsegg Jesko Absolut
  2. Hennessey Venom F5
  3. Bugatti Chiron Super Sport 300+
  4. SSC Tuatara
  5. Rimac Nevera
  6. McLaren Speedtail
  7. Aston Martin Valkyrie 
  8. Koenigsegg Gemera
  9. Koenigsegg Regera 
  10. Aspark Owl

Koenigsegg Jesko Absolut

La Jesko Absolut è alimentata da un V8 biturbo che può generare “un minimo” di 1.600 CV con uno speciale carburante E85. Viene descritta come un “razzo terrestre determinato a raggiungere una velocità senza precedenti a un ritmo da record”.

Quanto velocemente esattamente? Ebbene, l’obiettivo di Koenigsegg era di 498 km/h, ma le simulazioni dell’azienda suggeriscono che andrà ancora più veloce di così. Il problema sarà trovare un pezzo di asfalto abbastanza lungo e rettilineo per testarla.

Hennessey Venom F5

Hennessey ha passato gli ultimi 30 anni a modificare di tutto, dalle Ferrari ai camioncini, alle Dodge Vipers. Ma ora è entrata nella produzione completa di auto: prima con la Venom GT 2011 derivata dalla Lotus (capace di 434 km/h) e ora con la Venom F5.

La Hennessey Venom F5 non è una Lotus Elise modificata senza alcun riconoscimento; invece è una hypercar su misura con carrozzeria in carbonio, con una piattaforma interna e un V8 biturbo da 6,6 litri che afferma di erogare più di 1.800 CV. Eppure pesa più o meno lo stesso di una Ford Focus, quindi le prestazioni dovrebbero essere piuttosto scontate.

Come il Koenigsegg Jesko Absolut, Hennessey deve ancora tentare una corsa alla massima velocità, quindi la sua posizione nella lista è teorica, per ora. La casa automobilistica crede di poter superare i 500 km/h. E’ prevista la produzione di 24 auto, con un prezzo finale di vengono realizzati a un prezzo ante imposte di quasi 3 milioni di euro.

Chiron Super Sport 300+

La Chiron Super Sport 300+ è una versione speciale della già piuttosto speciale Chiron Super Sport, costruita per commemorare una Chiron modificata che diventa la prima hypercar a superare i 482 km/h. La velocità massima dell’auto di serie è limitata elettronicamente a 439km/h, ma secondo quanto riferito, Bugatti consentirà ai proprietari di aggiungere un roll-bar e tentare la propria alta velocità sulla pista di prova Ehra-Lessien dell’azienda.

Oltre a una versione da 1600 CV del motore W16 quad-turbo da 8,0 litri della Chiron, il Super Sport 300+ vanta una carrozzeria più lunga e ottimizzata dal punto di vista aerodinamico e ampie misure di risparmio di peso. 30 sono i veicoli in costruzione, al prezzo di 3,5 milioni di euro cada uno.

Articoli recenti

PRODRIVE P25

PRODRIVE P25

L’erede spirituale della Impreza 22B stupisce ed esalta… solo per veri appassionati

Mercedes C 63 AMG S Cabrio

Mercedes C 63 AMG S Cabrio

solo per cuori forti… ma questa stupenda “scoperta” si fa apprezzare anche nella guida in relax

Aston Martin VS Ferrari

Aston Martin VS Ferrari

sostituire la Ferrari 296GTB nel cuore degli appassionati? Secondo Aston Martin si può. E tu cosa ne pensi?

Super SUV

Super SUV

una specie contro “corrente”…

La Porsche 911 Targa 992

La Porsche 911 Targa 992

La versatilità della 992 Targa permette una piena esperienza a cielo aperto senza rinunciare ai vantaggi del coupè

Auto di lusso in vendita

Share This