Morman ha visitato per voi uno dei principali musei automobilistici al mondo, il Museo Mercedes di Stoccarda.
Il Museo Mercedes-Benz è una delle principali attrazioni della bella cittadina tedesca, situato presso il Mercedes-Benz World, centro clienti del Gruppo Mercedes-Benz nel quartiere Bad Cannstatt.
Il Mercedes-Benz World, inaugurato il 19 maggio 2006 è composto dal nuovo Museo Mercedes-Benz e dal Mercedes-Benz Center.
L’area si trova direttamente di fronte al cancello principale dello stabilimento Mercedes-Benz di Untertürkheim sulla B 14, su una collina artificiale di fronte alla Mercedes-Benz Arena nel Neckarpark, sede della squadra di calcio locale.
Il museo, come detto, è di gran lunga il più visitato di Stoccarda. La struttura ha ricevuto ad oggi più di dieci milioni di visite di persone provenienti da 190 diverse nazioni.
Il museo Mercedes di Stoccarda custodisce tutti i pezzi più preziosi della incredibile collezione Mercedes a partire dai primi veicoli industriali prodotti sino alle auto sportive che hanno gareggiato e gareggiano in tutti i più importanti circuiti del mondo.




La struttura architettonica del museo è avveniristica, emozionante, quanto funzionale al percorso, dando la possibilità al visitatore di immergersi totalmente in un vero e proprio viaggio nel tempo scandito dalle centinaia di fantastici pezzi in esposizione.
La visita comincia con una salita all’ultimo piano della struttura a bordo di ascensori che per la forma richiamano quella di una formula uno degli anni ’40/’50 o, con un po’ di immaginazione, i prototipi di alta velocità della metà del secolo scorso.
I Primordi




A questo punto incomincia la discesa, che attraverso un percorso a doppia spirale passa dai primordi del marchio alla parte racing della collezione passando per le varie ere della produzione Mercedes. Il tutto diviso per aree tematiche che seguono un filo conduttore cronologico.
Dalle carrozze all’auto…
L’edificio del museo è stato progettato dall’architetto olandese Ben van Berkel. La pianta è a forma di triangolo di Reuleaux arrotondato con una larghezza uniforme di 80 M. Il cortile interno è formato da un atrio, congruente con la forma esterna dell’edificio.
Due livelli inclinati si snodano attorno all’atrio dall’alto verso il basso in una forma basata sulla doppia elica del DNA (trifoglio). I due circuiti risultanti iniziano in cima e si snodano su un totale di nove livelli fino all’uscita.
Vani larghi 33 m, privi di colonne, in grado di trasportare il carico di dieci camion, fanno parte delle caratteristiche architettoniche tanto quanto gli elementi portanti a doppia curvatura: le cosiddette torsioni, che sono state utilizzate in questa forma e dimensione per la prima volta. Una vera opera d’arte.
Dettagli…
Dagli anni ’30 agli anni ’50





Dal livello più alto, due sentieri conducono in ampie curve attraverso la vasta collezione. Il leggendario tour segue cronologicamente la storia del marchio, dall’invenzione dell’automobile ai giorni nostri.
Nel secondo tour, cinque sale di raccolta fissano punti focali nel tempo. Il visitatore può passare da una sfera all’altra in qualsiasi momento.
Il museo presenta anche gli oltre 100 anni di storia dell’azienda nel settore dei veicoli commerciali.
Entrambi i tour terminano nella curva sopraelevata della sala “Frecce d’argento – Gare e record”. Da lì, il percorso prosegue fino alla nuova filiale Mercedes-Benz.
Dagli anni ’30 agli anni ’50 in dettaglio
Le aree tematiche, trasporti, utilità e viaggi







Le stanze della leggenda, in ordine cronologico, raccontano la storia del marchio Mercedes-Benz e la suddividono in temi ed epoche.
Mito 1: Pionieri – L’invenzione dell’automobile, dal 1886 al 1900
Mito 2: Mercedes – La nascita del marchio, dal 1900 al 1914
Mito 3: Sconvolgimenti – diesel e compressore, dal 1914 al 1945
Mito 4: Anni miracolosi – Forma e diversità, dal 1945 al 1960
Mito 5: Leader di pensiero – Sicurezza e ambiente, dal 1960 al 1982
Mito 6: Partenza – Il percorso verso la mobilità a emissioni zero, dal 1982 ai giorni nostri
Mito 7: Silver Arrows – gare e record
Le sale di raccolta mostrano i veicoli del marchio organizzati per argomento. Qui puoi scoprire pezzi come l’autobus di linea Mercedes-Benz O 305, il famoso “millepiedi”, l’autocarro pesante LP 333, un’autopompa antincendio LF 3500 con scala girevole o la papamobile di Papa Giovanni Paolo II.
Il museo mostra pezzi e veicoli storici. Dalla prima automobile al mondo con motore a combustione (Benz Patent Motorwagen numero 1) attraverso le leggendarie frecce d’argento fino ai giorni nostri del marchio Mercedes-Benz. Per gli amanti della storia non mancano spunti di assoluto interesse. Si possono infatti ammirare tra le altre l’ultima auto ufficiale di Konrad Adenauer e le vetture del Kaiser Guglielmo II e dell’imperatore Hirohito.
Il dopo-guerra. L’inizio dell’era moderna.
















Storie di auto e personaggi




(a destra)





Tecologia e prototipi







La SL ai nostri tempi
Le corse: “Frecce d’argento – Gare e record”
Il nostro tour all’interno del museo Mercedes di Stoccarda termina nella splendida galleria delle Frecce d’argento, ma se non siete ancora sazi, potete fare un salto alla vicina concessionaria per ammirare gli ultimi modelli in commercio. Anch’essa vi stupirà per la vastità e la fantastica organizzazione degli spazi.