Anche quest’anno “la corsa più bella del mondo”, così la definì Enzo Ferrari, ritorna sulle strade italiane per la gioia di tutti gli appassionati di auto d’epoca e non.
La Mille Miglia 2022 è stata come solito preceduta dal carosello del Tributo Ferrari e seguita dalla consueta carovana di bolidi di ogni marca e modello. Morman ha voluto immortalare alcuni momenti del passaggio della corsa più bella del mondo in una delle località più belle del suo tragitto, Sirmione, sul lago di Garda.
Ad aprire le danze, come detto, la fiumana di Ferrari, che da sempre fa da corollario alla gara. Decine di equipaggi sono transitati sulle auto della casa di Maranello per il piacere del numeroso pubblico assiepato sui marciapiedi e ai bordi delle strade del percorso
Subito a seguire il carosello delle auto storiche, quindi i modelli di vettura dei quali almeno un esemplare abbia preso parte – o abbia completato l’iscrizione – ad una delle edizioni della 1000 Miglia che si è tenuta dal 1927 al 1957.
415 vetture spettacolari con equipaggi provenienti da tutto il mondo, a testimoniare come sempre l’internazionalità dell’evento seguito a livello globale.
Le auto, partite da Brescia hanno effettuato il primo trasferimento destinate a Cervia – Milano Marittima. Da qui la giornata seguente, passando per Gubbio e Urbino hanno puntato verso Roma, giro di boa della corsa. La tappa seguente ha visto le vetture compiere il lungo trasferimento con meta Parma, per poi concludere il sabato con l’arrivo a Brescia non prima di essere transitate da Monza, con tappa all’autodromo ed a Bergamo, città con la quale Brescia è gemellata come Capitale della Cultura 2023. Uno degli equipaggi era infatti composto dai due sindaci delle città Emilio Del Bono e Giorgio Gori, rispettivamente, per l’occasione, navigatore e pilota.
La Mille Miglia 2022 quindi, ancora una volta, si è resa protagonista per 4 giorni, trasformando le strade italiane nel più grande museo automobilistico a cielo aperto del mondo.
Per celebrare la corsa più bella del mondo, Morman accoglie nel proprio show-room un bellissimo esemplare di FIAT Topolino del 1934. L’auto delle famose “1000 lire” oggi divenuta icona di un’intera era.
L’adrenalina è ancora a 1000!! Non vediamo l’ora di partecipare alla prossima edizione, magari con una nostra vettura, per potervi raccontare una storia ancora più avvincente.
Un saluto a tutti dallo staff Morman e un augurio di poterci ritrovare l’anno prossimo con la Mille Miglia 2023.