Nuova Maserati Grecale.
Nascerà definitivamente entro la metà del 2021 il secondo suv di Casa Maserati. Stiamo parlando della Maserati Grecale, che sarà introdotta a listino entro la prima metà del 2022. Un progetto ambizioso quello di Maserati, consapevole che per crescere bisogna restare al passo delle concorrenti, lanciando novità e fornendo tecnologia all’avanguardia e motori di ultima generazione.

La Maserati Grecale sarà un suv di segmento D della lunghezza di circa 475 cm.
Nata sulla stessa piattaforma Giorgio adeguatamente rivista della cugina Alfa Romeo Stelvio, la sua larghezza sarà superiore ai 190 cm, con un passo non troppo distante dai 285 cm. La vettura sarà fabbricata nello stabilimento di Cassino.
La nuova Maserati Grecale prevede sia motorizzazioni termiche convenzionali (probabilmente solo a benzina) che elettrificate. Entro il 2023 la Grecale sarà proposta anche in versione full electric nell’allestimento Folgore. Secondo il piano strategico di Maserati infatti, si prevede di proporre entro il 2024 tutti i modelli della casa in versione solo elettrificata.
Non è ancora chiaro se ci sarà a listino una motorizzazione ibrida plug-in. La Maserati Grecale Folgore sarà dotata di tre unità propulsive elettriche. Due motori per l’asse posteriore ed uno anteriore che erogheranno una potenza combinata che si aggira attorno ai 450-500 CV. Batterie da circa 90 kWh garantiranno un’autonomia di circa 550 km.

Tra i motori termici, sicuramente troveremo il 2.0 litri turbo a 4 cilindri ed al 3.0 litri V6 di ultima generazione appena proposto sulla Maserati MC20. Il 2.0 sarà disponibile nella versione MHEV, con sistema a 48 V, con una potenza di 330 CV. Non si esclude una variante meno potente attorno ai 250-280 CV. La casa produrrà inoltre probabilmente anche un 3.0 da circa 350 CV ed una possibile versione depotenziata del nuovo V6 Nettuno con oltre 500 CV.
Come ormai per tutte le nuove versioni, il design della Maserati Grecale sarà contraddistinto da una grande griglia anteriore con Tridente centrale e fari Full LED molto sottili. Le prese d’aria sull’anteriore contribuiranno a donare il tono grintoso e sportivo che contraddistingue tutti i modelli del Tridente. Sul posteriore il lunotto molto inclinato e lo spoiler a completare la linea aerodinamica della Grecale. La trazione sarà integrale permanente abbinata a cambio automatico ad 8 rapporti per le versioni ibride ed a benzina.
Il listino della nuova Maserati Grecale partirà da una cifra di circa 68-70 mila euro.
