Non c’è solo l’unicità di un Brand a rendere grande una macchina. Spesso ciò che conta è nei dettagli. Lo colse immediatamente anche l’ingegner Enzo Ferrari quando, nel 1952, avviò una collaborazione tra la propria azienda di Maranello e la carrozzeria Pininfarina.
La storica carrozzeria italiana, fondata nel 1930 da Battista Farina, detto dialettalmente Pinin (Giuseppino in piemontese), diede una svolta a tante auto Ferrari che sarebbero nate dalla collaborazione tra le due aziende italiane.
La prima vettura che ricordiamo fu una cabriolet, la 212 Inter che debuttò nel 1952 al Salone di Parigi.

Un altro modello che fece la storia del Cavallino rampante e della collaborazione con l’azienda torinese Pininfarina fu la Ferrari 250 MM (1953). La 250 MM derivava dal prototipo 250 S, famoso perchè vittorioso nella Mille Miglia del 1952. Quest’auto fu capostipite di una nuova famiglia di granturismo caratterizzate tutte dal famoso 12 cilindri a V di 2.953 cc.
Venne realizzata in due versioni: berlina ad opera di Pinin Farina e barchetta prodotta da Vignale. Fu soprattutto però soprattutto la berlina di Pininfarina ad ottenere successo.
La 250 MM scattava da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi e raggiungeva i 250 km/h come velocità massima.

Se anche tu ami la Ferrari e vorresti acquistare un auto Ferrari con allestimento Pininfarina, contattaci e richiedici l’auto dei tuoi sogni, siamo bravi a realizzare i tuoi sogni.